Giornata dell'Europa 2025
![]() |
|
Nuove regole, nuovi lavori, nuova didattica: come preparare i giovani al mondo del lavoro con A.I. e innovazione digitale?
9 maggio 2025 – ore 15:00, Auditorium Istituto Tecnico Economico “G.B. Bodoni” In un’epoca di rapida trasformazione tecnologica, dove l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno rivoluzionando il mondo del lavoro e dell’istruzione, diventa fondamentale interrogarsi su come preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide – e cogliere le opportunità – del futuro. Da questa riflessione nasce l’evento “Nuove regole, nuovi lavori, nuova didattica: come preparare i giovani al mondo del lavoro con A.I. e innovazione digitale?”, che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15:00, presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Economico “G.B. Bodoni”. L’incontro sarà un’occasione di approfondimento e dialogo tra esperti provenienti da ambiti diversi, uniti dal comune obiettivo di costruire una visione educativa capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Interverranno: · Prof. Aluisi Tosolini – Filosofo dell’educazione e promotore di innovazione pedagogica, offrirà una riflessione sul significato profondo dell’apprendere nell’era dell’intelligenza artificiale, ponendo al centro il ruolo della scuola come luogo di sviluppo del pensiero critico e della cittadinanza attiva. · Prof. Fabio Landini – Docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma (UNIPR), analizzerà le trasformazioni del mercato del lavoro e le nuove competenze richieste, con uno sguardo particolare all’impatto dell’A.I. sui modelli economici e organizzativi. · Avv. Luca Cominassi – Esperto di diritto delle nuove tecnologie e Special Advisor presso il Barcelona Supercomputing Center, fornirà un inquadramento normativo e etico sull’uso dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla protezione dei dati, ai diritti digitali e alla responsabilità nell’adozione di strumenti intelligenti. L’evento è rivolto a studenti, docenti, famiglie, professionisti e a tutta la cittadinanza interessata a comprendere come l’educazione possa (e debba) evolvere per affrontare le sfide del domani. Ingresso libero fino a esaurimento posti. |