Nuovo Punto Europa
|
Un corridoio che si apre sull’Europa. Una cerimonia che diventa promessa di futuro. Così l’ITE Bodoni ha celebrato gli Erasmus Days 2025, sabato 18 ottobre, trasformando una mattinata qualunque in un momento di identità europea condivisa e di crescita internazionale. Il Bodoni celebra così, in modo concreto e partecipato, il suo cammino verso l’internazionalizzazione, un percorso che negli ultimi anni ha portato sempre più studenti e docenti a vivere esperienze Erasmus+ in tutta Europa. Nel corridoio dei laboratori è stato inaugurato il nuovo “Punto Europa”, uno spazio che sarà la casa dell’Europa e dell’Erasmus nella scuola: un luogo dove informarsi, chiedere supporto, condividere esperienze o semplicemente immaginare la propria partenza. Il momento del taglio del nastro non è stato solo simbolico: studenti italiani, spagnoli e francesi — quelli del Bodoni, insieme agli ospiti di Alicante e de La Réunion — lo hanno vissuto insieme, trasformandolo in un gesto di amicizia e collaborazione tra scuole e culture diverse. La cerimonia è proseguita nello Spazio Erasmus, dove la delegazione di La Réunion ha ricevuto gli attestati ufficiali di partecipazione alla mobilità: un saluto che profuma di “arrivederci” infatti i nostri studenti si recheranno nel mese di novembre presso la scuola partner nell’isola tropicale per continuare il lavoro iniziato presso la nostra scuola su turismo, sostenibilità e nuove tecnologie. Subito dopo, il momento forse più atteso: la proclamazione dei nuovi Ambasciatori Erasmus del Bodoni 2025/2026. Per questo, oltre al costante impegno nel programma Erasmus+, l’Istituto ha deciso di fare un passo in più e candidarsi come Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo (EPAS), per promuovere tra gli studenti i valori della partecipazione democratica, dell’informazione e della cittadinanza attiva. La mattinata si è conclusa senza formalismi: un piccolo rinfresco, lingue che si mescolavano, abbracci tra chi parte e chi resta. Ed è proprio questo il cuore dell’Erasmus: non solo viaggiare, ma creare legami. Il Bodoni non celebra solo un evento: celebra una visione. Con il nuovo Punto Europa e i suoi dodici Ambasciatori, la scuola conferma di voler camminare con passo deciso verso un futuro sempre più internazionale, aperto e condiviso |