Scuola Futura
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023) Formarsi per formare Il progetto prevede una formazione mirata per tutto il personale affinché le nuove strumentazioni nelle aule e i nuovi laboratori diventino parti integranti delle prassi didattiche. Nello specifico, attraverso un modulo google, sono state mappate tutte le esigenze formative dei docenti inerenti le nuove strumentazioni e i nuovi software acquistati con il piano 4.0. L'esigenza richiesta è stata quella di un accompagnamento graduale in aula, anche attraverso gli assistenti tecnici, e fuori aula tramite l'istituzione di una attiva comunità di pratiche. Per il successo di questa transizione nell'istituto è fondamentale guidare il percorso e gestirlo con serenità e calma, onde evitare che le nuove esperienze restino eventi isolati e non entrino definitamente nel modus didattico per trasformarlo dall'interno e spostare definitivamente il fulcro dall'insegnamento all'apprendimento attivo.
1242-ATT-845-E-1 - Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti dell’istituto Bodoni Corso di formazione in presenza con esame finale per il conseguimento della certificazione Trinity GESE VII e VIII livello B1. Listening e speaking per sostenere esame certificazione livello B1 del Qcer. Il programma per il corso di preparazione alla certificazione Trinity GESE VII e VIII, prevede l’approfondimento di argomenti grammaticali che sono competenze del livello linguistico afferente al Quadro Comune di Riferimento Europeo B1+ e che vengono, di seguito, indicate: Argomenti grammaticali: Present Simple e Present Continuous: uso, formazione e differenze tra i due tempi verbali. Past Simple e Past Continuous: uso, formazione e differenze tra i due tempi verbali. Present Perfect Simple: uso, formazione e differenze rispetto al Past Simple. Future Simple: uso, formazione e modi per esprimere il futuro (will, going to, present continuous). Comparativi e superlativi: formazione e uso degli aggettivi e degli avverbi. Condizionali: formazione e uso del primo e secondo condizionale. Articoli: uso degli articoli determinativi e indeterminativi. Pronomi: uso dei pronomi soggetto, oggetto, riflessivi e possessivi. Preposizioni: uso corretto delle preposizioni di tempo, luogo e movimento. Modali: uso di can, could, may, might, must, should per esprimere possibilità, capacità, permesso, obbligo, consiglio, ecc. Lessico di base: parole comuni e vocabolario di uso quotidiano in vari contesti come lavoro, famiglia, tempo libero, viaggi, ecc. Lettura: comprensione di testi semplici e brevi, articoli di giornale, annunci pubblicitari, e-mail, cartoline, ecc. Una parte preponderante avranno l’ascolto e la conversazione per sviluppare competenze di “speaking” Ascolto: Comprendere conversazioni e annunci, interviste, messaggi telefonici, e brevi monologhi. Conversazione: Comunicare in situazioni quotidiane, porre domande, esprimere opinioni, parlare di esperienze passate, progetti futuri, ecc. Pratica della lingua: rafforzamento della grammatica, del lessico, della comprensione scritta e orale attraverso esercizi pratici, quiz e simulazioni di esami. La parte scritta sarà trattata solo marginalmente per dare maggior rilevanza alla capacità comunicativa che è il “focus” dell’esame. L’esame GESE VII e VIII prevede un momento di confronto orale con un madrelingua. La prima parte della conversazione si sviluppa su un “topic” che il candidato espone al docente, nella seconda parte del colloquio il candidato deve rispondere autonomamente a domande poste dall’ insegnante mostrando capacità di sostenere una conversazione con un madrelingua. |